Cos’è il Furoshiki?
In Giappone il Furoshiki è l’arte di utilizzare i foulard per creare attraverso pieghe e nodi, borse, porta oggetti e pacchetti regalo.
È sicuramente un modo ecologico ed originale di impiegare un semplice quadrato di stoffa.
Secondo la tradizione è opportuno scegliere con cura il colore, la fantasia ed il tessuto della stoffa.
Anticamente era chiamato hirazutsumi e serviva per trasportare il cambio di abiti puliti da indossare dopo il bagno.
Il termine furoshiki, è composto dalla parola furo (bagno) e la forma del verbo shiku (stendere).
Può diventare una borsa per trasportare la spesa, le bottiglie, il tablet, fasciare il bento oppure un’idea deliziosa per impacchettare un regalo.
Io ho scelto una sciarpa leggera di cotone – che quindi diventa un secondo regalo -, con la quale ho impacchettato dei libri giapponesi (per imparare la lingua e la cucina) da donare per Natale.
Il furoshiki può essere di cotone, di seta o di tessuto sintetico.
Voi come lo scegliereste? Multicolore, tinta unita o double face?
Honzutsumi è il termine corretto per indicare l’impacchettamento dei libri.
LIBRI GIAPPONESI (CONSIGLIATI) PRESENTI NEL VIDEO
Introduzione alla scrittura giapponese di Carolina Negri e Andrea De Benedittis – HOPLI
Il giapponese in 30 giorni. Per lavorare, studiare, viaggiare, conoscere. Con CD Audio formato MP3
Il piccolo grande libro del sushi e dintorni di F. Mazzini e G. Pianigiani
Ma che cosa originalissima!!! Grazie per l’idea 😉
che bella idea. due regali in uno. 🙂
E’ un peccato poi disfare l’originale pacchetto regalo!
Idea molto bella e carina, sicuramente un modo alternativo di impacchettare i regali di Natale.
Ma che idea geniale 😀
Che idea carina e originale Camilla! Da provare, grazie 🙂
Ma che idea carinissima! Un nuovo metodo tutto originale per fare un regalo ed impacchettarlo davvero con le proprie mani 🙂
Bellissima l’idea! La conoscevo già ma mi è piaciuto molto scoprire la sua storia 🎎
Idea originalissima, anziché strappare la carta tradizionale si fanno così due regali in uno! 🙂
Davvero una bella idea! Complimenti!
Carinissima questa idea!! La proverò di sicuro, è davvero originale 🙂