Bignè salati alla Bagna Cauda per l’Italia nel Piatto
In questo periodo dell’anno in Piemonte non c’è niente di più tipico che la Bagna Cauda; una “salsa calda” i cui ingredienti di base per prepararla sono essenzialmente tre: aglio, acciughe e olio extravergine di oliva.
Cosa succede se combino insieme proprio la bagna cauda con i bignè o bignole torinesi?
Nasce una nuova ricetta per il consueto appuntamento mensile de l’Italia nel Piatto, la rubrica in cui rappresento la mia regione, il Piemonte.
Il tema di Novembre è “Aperitivo con finger food”.
*Eventualmente i bignè, se non volete farli in casa, potete anche acquistarli.
Bignè salati alla Bagna Cauda per l’Italia nel Piatto

Bignè classico all’italiana ricetta di Iginio Massari
Ingredienti:
- 50 g di burro
- 100 g di acqua
- 4 g di sale
- 100 g di farina di grano tenero tipo 00 (W 200-210)
- 200 g di uova
Preparazione:
In un tegame portate a bollore il burro, l’acqua e il sale.
Aggiungete la farina setacciata e asciugate bene sul fuoco, quindi trasferite il composto nella planetaria con lo scudo e aggiungete le uova poco per volta, fino a ottenere un impasto liscio e morbido.
Modellate i bignè su teglie coperte con carta forno e cuocete in forno a 190°C per circa 14 minuti.
Bagna Cauda
Ingredienti:
- 6- 8 spicchi di aglio (alcuni usano 1-2 teste intere)
- 500 ml di latte
- 200 g di acciughe sotto sale
- 300 ml di olio extravergine di oliva
- Verdure di accompagnamento: cardi crudi, peperoni rossi e gialli crudi, cipolle cotte
Preparazione:
Per preparare questa salsa occorre utilizzare l’apposito pentolino di coccio (il dianét) che, dopo aver usato sul fuoco per la cottura, si trasferisce in tavola posizionandolo su uno scaldino a spirito.
Mondate gli spicchi di aglio e metteteli al fuoco in un pentolino con il latte; raggiunto il bollore, moderate la fiamma e fate cuocere per 10 minuti.
Dissalate le acciughe ed eliminate da ciascuna lisca, testa e coda.
Prelevate l’aglio dal latte, lasciatelo intiepidire, e, se non era fresco, pulitelo del germoglio che si forma all’interno.
Schiacciate l’aglio con la lama del coltello messa di piatto e mettetelo nel dianét, aggiungete poi le acciughe tritate e l’olio.
Mescolando, scaldate la salsa al fuoco, evitando che l’olio frigga, finché le acciughe non si saranno completamente disfatte nel condimento.
Ci vorrà circa mezz’ora, a questo punto togliete dal fuoco e fate intiepidire.
Bignè salati alla Bagna Cauda per l’Italia nel Piatto
Ingredienti per la farcitura:
- Robiola fresca
- Bagna Cauda
Preparazione:
Amalgamate la robiola fresca con la bagna cauda (la quantità varia a seconda del proprio gusto personale).
Trasferite il composto all’interno di una sacca da pasticcere e farcite i bignè salati.
Posizionateli su un piatto da portata e aggiungete un po’ di bagna cauda sulla superficie.
Decorate con i filetti di acciughe a forma di roselline.

L’Italia nel piatto
Di seguito tutte le ricette de l’ “Aperitivo con finger food” proposte dalle 20 regioni di L’Italia nel piatto.

Valle d’Aosta:
Piemonte: Bignè salati alla Bagna Cauda per l’Italia nel Piatto
Liguria: Minibaciocche
Lombardia: Margottini Bergamaschi
Trentino-Alto Adige: Capuc, Carne Salada e Tosella: i finger food
Veneto: Borek al radicchio
Friuli-Venezia Giulia: Crema di ricotta, crumble di farina di mais e pomodorini confit
Emilia-Romagna: Donzelline alle acciughe
Toscana: Acciughini
Marche: Olive all’ascolana
Umbria: Crostini di polenta ai funghi e salsiccia
Lazio: Le polpette di lesso
Abruzzo: Spaghetti alla chitarra con pallottine
Molise:
Campania: Crocchette finger food di rape e patate
Puglia: Panzerottini con sponsali
Basilicata:
Calabria: Vrascioli ‘e malangiani
Sicilia: Involtini di Sarde con Pomodorini Secchi e Pinoli
Sardegna: Wrap di pane Carasau
L’Italia nel piatto: “Aperitivo con finger food”
Non ho mai, mai assaggiato la bagna cauda e spero prima o poi di farlo! Penso sia buonissima, e questa idea di farcirci i bignè salati mi stuzzica parecchio!! Proprio un originale finger food!! Brava!!
la bagna cauda è di una bontà indicibile e in questo piatto l’hai valorizzata al massimo, bravissima!!!
Solo una volta ho assaggiato la bagna cauda e mi sono sempre ripromessa di prepararla, adesso con questi invitanti bignè non ho più scuse devo proprio rimediare
bravissima
Un’idea davvero originale per un aperitivo autunnale! Buona domenica
Ma che belli questi bigné Camilla e la bagna cauda è deliziosa!
Adoro l’aglio in tutte le sue vesti e questi bigne sono davvero golosi golosi! Complimenti!
Non ho mai provato la bagna cauda ma so che è buonissima. Ottima idea i tuoi bignè, hanno un aspetto molto invitante.
che bella idea che hai avuto!!
ciao
elisa